Quando eravamo piccoli, sui lettini e nelle carrozzine dei bambini si usavano semplici lenzuola. Infatti il lenzuolino, spesso ricamato a mano dalle mamme o dalle nonne, era un elemento fondamentale del corredino. Di solito era bianco o di colore chiarissimo e pastello, di cotone ma non troppo morbido, chissà perchè. Veniva usato proprio come un lenzuolo normale: infilato sotto il materasso dalla parte dei lati e dei piedi, risvoltato dal lato delle spalle. D’inverno ci andava su una coperta.
Bellissimo in fotografia. E basta.
Inutile e scomodo, sotto ogni tipo di aspetto pratico :))))
Il tema lenzuolino+copertina appare banale, ma solo fino a quando non hai un piccirillo da mettere a letto.
Basta una notte con un neonato per rendersi conto che in realtà, durante il sonno, nel dolcissimo pupattolo si risveglia lo spirito di un demone:
- Ad ogni sveglia per la poppata, il combo lenzuolo+coperta non è come l’avevamo messo…
- … nel senso che lenzuolo e coperta sono arrotolati insieme tipo nodo gordiano.
- Di solito il bambino è completamente scoperto e freddo come una rana.
- Quindi per far fronte al problema, molti genitori giocano d’anticipo, e lo vestono con pigiamini troppo pesanti o con troppi strati. Ma ovviamente a quel punto il pupo, prima di cominciare a dimenarsi al buio, deciderà di rimanere sotto le coperte giusto il tempo di sudare come un cavallo. Poi si scopre, si raffredda e s’ammala. Oppure si sveglia comunicando il proprio malcontento al resto della famiglia.
- A parte gli scherzi, il surriscaldamento è stato identificato come uno dei trigger della terribile SIDS :(
- Anche il lenzuolo o altri elementi presenti nel lettino che possono coprire la faccia del bambino, ostruendo le vie respiratorie, sono nell’elenco delle cause della SIDS.

Non ci vuole un genio per capire che un lenzuolo è proprio l’ultima cosa della quale il tuo piccino abbia bisogno quando dorme.
E come vediamo sopra, entrando nei dettagli del problema, non è questione opinioni. Con la SIDS non si scherza.
Ma fortunatamente siamo nel 2022! Già da tempo qualche genio, probabilmente nordico, ha fornito il mercato di un indumento per dormire da usare al posto di lenzuola e coperte. E ualà, problema risolto! (’sti nordici)
Lasciamo da parte la domanda sul come e il perché le nostre madri si siano impuntate con ‘sti benedetti lenzuolini. Cioè, vorrei proprio capirlo, ma forse sarebbe il tema per un altro intero articolo :) I vantaggi dell’usare un sacco invece di lenzuola e coperte possono sembrare ovvi, ma forse ancora non ne sei del tutto a conoscenza.
Sperando che ti sarà utile, ti elenco qui sotto 5 problemi che risolvi quando usi un sacco nanna :)
1. I neonati dormono meglio.
I neonati amano sentirsi fasciati. Sono una grande sostenitrice degli swaddles, ma il tema della fasciatura dei neonati è esteso. L’ho affrontato esaustivamente in altri due post che, se l’argomento vi interessa, vi consiglio vivamente di leggere. Qui trovate una spiegazione generale sulla funzionalità dello swaddle, e qui rispondo alle domande più tipiche che insorgono quando si approccia questa tematica per la prima volta.
Nel post che stai leggendo mi limito a dire che esistono sacchi nanna neonato specifici per bambini 0-6 mesi, chiamati appunto swaddles: oltre che sostituire lenzuola e coperte, hanno un effetto calmante, perfino sulle coliche! Se stai per partorire e temi le notti insonni, o hai un neonato che fa fatica a rimanere addormentato, lo swaddle potrebbe risolverti il problema. Con me ha funzionato ;)
Clicca sulla foto per scoprire gli swaddle Sleepee
2. I genitori dormono meglio!
News flash! Sai quelle madri tutte saltellanti, fresche e riposate? È che hanno dormito :)
Molti neogenitori non si rendono conto che li aspettano 2 o 3 anni di sleep deprivation, anche perché chi già lo sa tende a minimizzare per non spaventarli. Fare un bambino è un lavoraccio dal quale non c’è mai tregua. E non giriamoci intorno, la privazione del sonno è tortura!
Se è vero che essere genitori significa fare qualche sacrificio, nessuno però ha detto che bisogna soffrire per forza :) Non c’è nulla di male nel cercare aiuto, ovunque e più spesso che puoi, e nell’attrezzarsi per non creare difficoltà dove non ci sono. Un sacco nanna invernale, per esempio, ti darà l’assicurazione che il corpo del tuo bambino mantiene la temperatura ideale per tutta la notte. Puoi infatti scegliere il sacco nanna più adatto a te grazie all’indice Tog, che ti serve per stabilire esattamente come vestire il bambino rispetto alla temperatura della stanza.
Indovina cosa succederà quando saprai con certezza che tuo figlio non sentirà né troppo freddo né troppo caldo durante tutta la notte? Rullo di tamburi: dormirai meglio!
3. Il bambino non si scopre
A differenza di un lenzuolo o di una coperta, sarà impossibile per il bambino disfarsi del sacco. Anche quando comincerà a girarsi da solo, essendo la coperta come un vestito, si girerà con lui.
Clicca sulla foto per scoprire il prodotto.
Ma come possiamo assicurarci che il bambino non si raffreddi o surriscaldi durante la notte? Ritorno a parlare dell’indice Tog che ho già menzionato sopra :)
Il Tog sacco nanna è un’informazione fondamentale del prodotto che hai in mano o che stai per comprare. Qui sotto trovi una delle tante tabelle Tog che si vedono in rete.
La cosa che adoro è che ti mostra in modo super chiaro con cosa vestire il bambino. Non so voi, ma la prima volta che ho consultato questa tabella mi sono resa conto che stavo surriscaldando la pupattola! Successivamente sono anche venuta a sapere dei rischi nei quali incorrono i neonati a causa del surriscaldamento, e che di fatto, se proprio si deve sbagliare, è meglio che un neonato senta freddo invece che caldo.
Per la mezza stagione o la stagione calda c’è anche il sacco nanna estivo, cioè sacchi che sono di materiali traspiranti e possono essere indossati anche sulla pelle nuda.
Qui sopra ti mostro un sacco nanna in cotone di mussola per l'estate, clicca per scoprire il prodotto. Questo sacco è anche double-face!
Insomma, a me l’indice Tog ha proprio aperto gli occhi. Anche i normali piumini hanno un indice Tog, ma a che serve se poi il bimbo lo scalcia via durante la notte?
Attenzione! Non ha senso comprare un sacco nanna che non abbia indicazioni riguardanti l’indice Tog! Lo chiedo ancora, come per il piumino: che senso ha? L'indicazione del Tog è un dettaglio intrinseco alla natura di questo prodotto! Se poi manca un’informazione di questo tipo, puoi aspettarti altre sorprese rispetto alla qualità del prodotto, ad esempio la composizione dei materiali, come cotone+poliestere! Purtroppo ce ne sono tanti in mercato, come il sacco nanna oviesse, prenatal o chicco.
4. Allattamento e cambio pannolino facilitati
Quando durante la notte lo dovrai prendere il bimbo per allattarlo o dargli il biberon, sarà facile, perché lo tirerai su insieme al vestito-coperta :)
Ci sono bambini che poppano a lungo e si raffreddano; altri che, invece, a contatto con il corpo della mamma si surriscaldano. Nessun timore! Il sacco nanna si sfila in maniera facilissima, grazie alla cerniera sul davanti che lo apre completamente, permettendoti di estrarre il bambino anche mentre dorme.
Sacchi nanna invernali Sleepee che presto troverai nella nuova collezione Autunno-Inverno 2022
I sacchi nanna di Babyboom Club hanno poi una marcia in più: in qualsiasi modello, compresi gli swaddles, la cerniera è a due vie. Può essere aperta a partire dal collo o dai piedi. Ciò significa che, aprendola dalla parte dei piedi, è possibile cambiare il pannolino senza svestire il bambino, cosa veramente importante quando fa freddo!
5. Ne comprerai 3 o 4 al massimo
Un sacco nanna fatto per bene ti durerà un casino di tempo!
Sono sicura che qualcuno starà già pensando: mio figlio ha 14 mesi e cammina, la notte spesso viene da solo nel lettone. Quindi il sacco nanna non fa più per noi, perché gli impedisce di camminare.
NOPE! Non disperatevi, ci sono i sacchi nanna con piedini :)
Questo sacco nanna ha un Tog 2,5, cioè invernale. Lo troverai nella collezione Autunno/Inverno 2022.
Hanno tutte le caratteristiche spiegate nei punti precedenti, cambia solo la forma.
Ecco, secondo me il sacco nanna con piedini è una cosa da premio nobel.
La genialata non si limita all’idea. I sacchi con piedini che trovi nella collezione Sacchi Nanna con Piedini del mio negozio, e sono progettati sia per far sentire il bambino comodo sia per far star tranquillo il genitore :)
Scopri questo prodotto cliccando sulla foto.
Che significa? Sono A CRESCITA: se tuo figlio ha 10 mesi, prendi quindi la taglia 1-2 anni, ti durerà almeno fino a 24 mesi, se non di più. Poi passi alla taglia 3-4 anni :) Hanno un taglio oversize, progettato sulle reali proporzioni del corpo del bambino e sull’ingombro del pannolino, e si allungano man mano che il bambino cresce. Infatti all’altezza delle caviglie presentano dei polsini lunghi, morbidi e leggermente elastici, che puoi arrotolare e accorciare quando il bambino è piccolo.
I polsini, inoltre, come vedi nelle due foto sopra, sono risvoltabili sui piedi. …Ti sto dicendo che durante la notte puoi tenere i piedini caldi senza mettere calzini! E se per caso ti accorgessi che il bambino ha un po’ caldo, li puoi scoprire con un gesto senza svegliarlo.
Questo sacco nanna è comodissimo al mattino appena svegli, quando la casa è ancora un po’ fredda. Il bambino può far colazione e passare i primi momenti da sveglio indossando la tuta, e non dovrai preoccuparti che si raffreddi. Il sacco con piedini si può anche usare durante i viaggi in macchina, per esempio d’inverno, se pianifichi di arrivare a casa dopo che il bambino si sarà già addormentato per la notte. A quel punto basterà trasportarlo dalla macchina al lettino senza svegliarlo, good luck ;)
Riassumendo…
- Migliorano la qualità del sonno del bambino, e la tua.
- Se scelti correttamente, si adattano PERFETTAMENTE alla temperatura dell’ambiente, assicurandoti che il bambino non abbia né troppo caldo né troppo freddo (qui però bisogna affidarsi ai prodotti di qualità!).
- Facilitano l’allattamento e il cambio del pannolino.
- Crescono con il bambino, sono multifunzionali e durano molto a lungo.
Un sacco nanna di qualità è un elemento fondamentale del corredino che consiglio con tutto il cuore alle neomamme e a tutti quelli che stanno pensando a un regalo per un bambino in arrivo. Assolutamente da mettere nella lista di un baby shower o del battesimo!
Eleonora