Hai domande sullo swaddle, ma non c'hai voglia di spulciare internet?
Guardi le foto dei pupattoli insalsicciati nelle fascie tipo maritozzi e hai il leggero dubbio che il tuo soffrira' immensamente?
Tua suocera non è d'accordo, tu le vuoi andar contro per ripicca, ma prima desideri raggiungere un livello expert per poter facilmente controbattere ogni suo argomento?
Sei nel blog giusto, caro Parent! Qui sotto il Team di Babyboom Club risponderà alle 8 DOMANDE PIU' FREQUENTI RIGUARDANTI LO SWADDLE.
E ricordati, sul sito Babyboom Club trovi solo swaddles di comprovata qualità e sicurezza per la salute del tuo bambino!
1. Lo swaddle è stretto, com'è possibile che mio figlio vi si trovi bene?
Fino al momento della nascita, tuo figlio ha vissuto in un ambiente angusto e caldo, abbracciato dal sacco amniotico e dal corpo di sua madre. Appena uscito dal ventre materno, il bambino non è automaticamente pronto ad affrontare il mondo, che e’, dal suo punto di vista, aperto, sconfinato e freddo. Lo swaddle, che è costituito di un cotone morbido e leggermente elastico, avvolge strettamente la parte superiore del corpo del bambino, donandogli un senso di pace e sicurezza. Allo stesso tempo, l'elasticità della stoffa permette i movimenti delle braccia, che il bambino può piegare o raddrizzare, sviluppando così in modo sano le articolazioni di spalle e gomiti.
Il bambino avvolto nello swaddle dormirà in pace e a lungo. Deve essere adagiato in posizione supina, e andrà vestito sotto lo swaddle secondo la temperatura della stanza: nudo, con un body o un pagliaccetto, ocon il body sotto a un pagliaccetto, senza aggiungere lenzuoli o copertine che potrebbero coprire il volto del bambino, una delle cause principali della SIDS. Per la stessa ragione, se il tuo bambino comincia a mostrare di volersi girare sulla pancia, è arrivato il momento di passare ad uno swaddle con aperture per estrarre le braccia (sulla nostra pagina, Sleepee Second Step) o ad un sacco nanna.
2. Perché la forma a “pera” è così importante?
L’essere strettamente avvolto nello swaddle calma il bambino. È però fondamentale che il design dello swaddle sia tale che, da un lato, avvolga la parte superiore del corpo del bambino, e dall’altro lasci libere le gambe di aprirsi nella cosiddetta posizione a “rana”. La forma a “pera” permette percio’ di calmare il riflesso Moro, cioè i movimenti inconsulti che compiono i neonati con le braccia, che provocano risvegli non pianificati e graffiature sulla faccia, e allo stesso tempo supporta il corretto sviluppo delle articolazioni delle anche, evitando l’insorgere di lussazioni.
3. Perché il colletto dello swaddle è così stretto? Non impedisce al bambino di respirare bene?
Il colletto dello swaddle è della dimensione giusta perché il tuo bambino respiri tranquillamente, e allo stesso tempo non possa estrarre le manine dallo swaddle e graffiarsi la faccia. A questo scopo, oltre alla cerniera, il colletto ha una chiusura aggiuntiva con bottone automatico, che blocca lo scorrimento della cerniera e previene al mento del bambino di graffiarsi.
Se ritieni che il colletto sia troppo stretto per il tuo bambino, puoi allargarlo leggermente con le dita (il materiale e la cucitura sono fatte apposta per cedere un po’ senza strapparrsi), o far scorrere la cerniera di 1-1,5 cm verso il basso.
4. In che modo lo swaddle aiuta la RIDUZIONE DELLE COLICHE?
Le coliche sono un gran mistero della scienza :) Evidentemente esse hanno origini di diverso tipo, a volte riguardano lo sviluppo dell’apparato digerente del bambino e il pediatra ti consigliera’ diete e medicinali appropriati. E’ tuttavia innegabile che il raggiungimento di una sensazione di pace e sicurezza molto spesso è sufficiente perché il bambino si calmi. Questo è ciò che fornisce lo swaddle, iniziando un rituale grazie al quale il tuo bambino si abituerà velocemente al momento della nanna, senza pianti disperati o risvegli quando lo si appoggia alla culla.
5. Per quanto tempo il bambino può rimanere nello swaddle?
Non c'è un limite specifico rispetto al tempo in cui il bambino può rimanere fasciato nello swaddle. Può essere usato durante la notte e anche durante il giorno durante i pisolini, se vedi che grazie ad esso il tuo bambino dorme meglio e più a lungo. Ovviamente ricordiamo che oltre al sonno tranquillo, per svilupparsi bene il tuo bambino deve poter pian piano esplorare il mondo e provare ogni giorno nuove sensazioni. Sono queste azioni che necessitano l’uso libero delle mani :) Lo swaddle è disponibile in 2 taglie, che coprono a grandi linee il primo semestre di vita del bambino, tenendo conto delle esigenze del suo sviluppo
6. Come cambiare il pannolino quando il bambino è fasciato nello swaddle?
Lo swaddle è pensato perché tu possa velocemente vestire con esso il tuo bambino, senza necessitare di un corso di laurea o di talenti particolari ;) La cerniera frontale apre completamente in due lo swaddle. Riporrai il bambino al centro di esso, chiuderai la cerniera e, voilà!, il bambino sarà fasciato. Vuoi controllare che il pannolino sia asciutto? La cerniera è a doppia via, basterà aprirla dalla posizione dei piedi, così da cambiare il pannolino senza spogliare completamente il bambino.
Grazie alla cerniera a doppia via, ci sono bambini che durante i cambi notturni non si svegliano neanche :)
7. Mio figlio sembra “lottare” con lo swaddle. Forse non è adatto a lui?
Ci sono bambini che non reagiscono immediatamente allo swaddle calmandosi. Ritorniamo al motivo per cui lo swaddle dona pace al bambino: gli ricorda l’ambiente limitato del ventre materno. Tale ambiente, tuttavia, aveva altre importanti caratteristiche, come i rumori (il battito del cuore della mamma, lo scorrere del sangue), le luci attutite, il dondolare continuo quando la mamma si muoveva… Se tuo figlio sperimenta problemi nel calmarsi, consigliamo di unire l’uso dello swaddle al rinomato metodo “5 volte S” del pediatra americano Dr. Harvey Karp:
- fasciare il bambino (nel nostro caso, con un swaddle),
- accendere un rumore bianco,
- Saltare leggermente su una palla tenendo in braccio il bambino, ricreando le condizioni che il bambino sperimentava quando la madre si muoveva con lui nel ventre,
- tenere a sé il bambino in modo che il suo corpo sia il più possibile a contatto con quello del genitore,
- infine far succhiare il bambino, offrendo ad esempio un ciucco (questo passaggio è facoltativo)
L’uso di questo metodo permette di calmare la maggior parte dei bambini, aiutandoli a dormire sonni lunghi e tranquilli :)
8. Perché lo swaddle è più sicuro della fascia in mussola?
Sulla pagina di Babyboom Club troverai solo swaddle approvati da pediatri e ortopedici, sicuri nel prevenire la SIDS e la lussazione delle anche nei neonati, nonché adatti a sostenere il corretto sviluppo dei neonati. La maggior parte di noi genitori è continuamente preoccupato di agire nel modo migliore per il proprio bambino, soprattutto quando è molto piccolo, e teme di danneggiarlo, specialmente se il bambino piange disperato e non si conosce la causa del suo discomfort.
(foto: https://greenleftyidealist.wordpress.com/2013/06/18/snug-as-a-bug-in-a-rug-aint-all-its-wrapped-up-to-be/)
Lo swaddle è uno strumento approvato da pediatri e ortopedici, facile da usare e sicuro perché non presenta lembi di stoffa che potrebbero andare a ostruire le vie respiratorie del piccolo in momenti in cui il genitore non lo sta osservando, come può avvenire con una semplice fascia.
Similmente, la cerniera e la chiusura automatica sul colletto dello swaddle impediscono al bambino di slacciarlo muovendosi, come succede con la fascia, permettendo al genitore di dormire notti tranquille senza continui risvegli per controllare la situazione.
Infine, grazie allo swaddle, non e’ necessario imparare la tecnica di fasciatura, rischiando comunque di commettere errori che potrebbero compromettere la salute del bambino, né ti preoccuperai, una volta che sarai riuscito a fasciarlo (cosa che può essere difficile, se il bambino piange ed è agitato) di lasciarlo solo nella culla o di come cambiargli il pannolino senza svegliarlo durante la notte.
In conclusione,
lo swaddle è la naturale evoluzione di un metodo antico, la fasciatura, con miglioramenti e perfezionamenti resi possibili dal progresso del sapere medico e dai materiali moderni. Babyboom Club, per nostra esperienza personale, è un grande sostenitore della fasciatura per mezzo dello swaddle, e sai perché? Perché FUNZIONA, ma soprattutto PERCHÉ ANCHE I GENITORI HANNO DIRITTO DI DORMIRE!
Speriamo di averti aiutato a risolvere i tuoi dubbi. Se avessi domande o necessità di ulteriori chiarimenti, scrivici pure!
C'è un solo motivo per il quale ti proponiamo di provare lo swaddle: ANCHE I GENITORI HANNO DIRITTO DI DORMIRE.
What r u waitin’ for? Entra nel Club!
Eleonora