"Guarda come dorme bene! sarà FINTO?" (foto: https://www.freepik.com/photos/happy-baby)
Uau, hai cliccato davvero!
Vorremmo tanto che non fosse cosi', ma esiste la possibilità che per qualche sfiga megagalattica il tuo bambino, tu, o tu e il tuo bambino in simbiosi, non vi farete piacere lo swaddle anti-coliche. Ma perché devi essere proprio tu quel Parent Sfortunello? Evita di commettere errori da principiante, prima di usare, o addirittura prima di comprare lo swaddle, passa 3 minuti a INFORMARTI un po' sul come si usa e i problemi che potresti affrontare. E se avessi dubbi o domande, PLEASE contattaci via mail o sui socials.
Qui in basso vi riportiamo in maniera semplice e concisa di quali vantaggi potresti usufruire utilizzando uno swaddle con il tuo bambino. E se non sapevi cos'era o come ti potrebbe aiutare, adesso sappilo!
Buona lettura :)
1 > Non nasciamo “pronti”
Il bambino dal primo istante del suo concepimento vive in un ambiente diverso da quello a cui siamo abituati noi. Non sono concetti new age ma la realta’ dei fatti: si sviluppa e cresce in un ambiente acquatico, avvolto strettamente in una membrana, il sacco amniotico, sotto strati e strati di muscoli (ciccia) e pelle, che attutiscono luci e rumori. Il rumore più forte, che probabilmente cancella la maggior parte di quelli esterni, è quello della circolazione sanguigna e dei movimenti intestinali di sua madre (ok, l’ho scritto).
Il cucciolo umano, secondo la teoria di alcuni medici, nasce al termine del 9 mese gestazionale non perché sia pronto, ma perché con un termine più lungo la dimensione della sua testa non gli permetterebbe di uscire naturalmente. Le gioie dell’evoluzione :)
Lo swaddle ha lo scopo di facilitare la transizione del neonato dall’ambiente del ventre materno, caldo e stretto, a quello esterno, freddo e spazioso.
2 > I vantaggi dello swaddle
(foto: swaddle Sleepee First Step)
Per lungo tempo dopo la nascita, dai 3 ai 6 mesi, il neonato puo’ trovare difficiolta’ ad adattarsi al nuovo ambiente. Quali sono i sintomi di questo stress? Pianto facile, difficolta’ a dormire (del tipo che solo attaccato al seno e appena lo metti giu’ si sveglia) e, prendiamo un bel respiro prima di dirla ‘sta teribbile parola, le coliche.
Lo swaddle non è sacco a pelo o un pigiama. E’ una veste speciale che ristora nei neonati il senso di comfort e sicurezza che potrebbero loro mancare nel nostro mondo.
Può essere molto difficile per te, adulto, immaginare che uno swaddle attillato possa essere qualcosa di positivo per un bambino, soprattutto se sei nuovo al concetto. Ma questo e’ solo perche’ non ne conosci i VANTAGGI:
- e’ più sicuro di copertine e fasce in mussola. Non va a coprire inavvertitamente faccia o bocca del bambino, non lo surriscalda, non lo stringe eccessivamente. Tutto cio’ aiuta a prevenire la SIDS, o sindrome della morte in culla
- e’ costituito di un materiale flessibile che si adatta al corpo del bambino, lasciandogli liberta’ di movimento;
- quando il bambino dorme, la forma dello swaddle permette e favorisce alle sue gambe l'assunzione della cosiddetta posizione a "rana", consigliata da Pediatri e Ortopedici come la più sana per lo sviluppo delle articolazioni dell'anca.
3 > Non tutti gli swaddle sono uguali!
Bad, bad swaddles! Vediamo qui sopra molti esempi di swaddle o fasciature dannose perché costringono le gambe del bambino una accanto all'altra e in una posizione allungata. Ciò favorisce l'insorgenza della displasia dell'anca nei neonati.
(foto: https://greenleftyidealist.wordpress.com/2013/06/18/snug-as-a-bug-in-a-rug-aint-all-its-wrapped-up-to-be/)
In uno swaddle di design e materiali di qualità, il bambino potra’ disporre le braccia in qualsiasi modo voglia. Promuove dunque un sano sviluppo dei muscoli e delle articolazioni della spalla e del gomito. Una fasciatura che costringa le gambe del bambino in una posizione “raddrizzata”, come vediamo nelle foto sopra, favoriscono lo sviluppo di problematiche che purtroppo il bambino potra’ portarsi dietro fino all'età adulta.
Ci sono studi che dimostrano che fasciature sbagliate possono sviluppare displasie dove prima non c’erano :( Al contrario, uno swaddle come quelli che vi proponiamo su Babyboom Club puo’ aiutare nel risolvere naturalmente lievi displasie dovute all’immaturita’ delle articolazioni del neonato alla nascita.
4 > Riassumendo
"Ha dormito cosi' bene che mi sono dimenticata di averlo", non disse ancora nessuna delle tue amiche che non ha mai usato lo swaddle.
(foto: swaddle Sleepee Second Step)
- Lo swaddle calma il neonato perche’ lo riporta alle condizioni in cui si trovata nel ventre di mamma;
- previene la SIDS, e’ adatto al corpo del bambino cosi’ come lo era il sacco amniotico, previene la displasia dell'anca;
- e’ migliore delle fasciature manuali, ma attenzione: sul mercato ci sono swaddle che davvero non vale la pena, soprattutto se non hanno la classica forma “a pera”.
- se lui dorme, tu dormi, what are you waiting for??
Se questo articolo vi ha incuriosito, vi consiglio di leggere anche Le 8 domande piu' frequenti riguardanti lo swaddle, sempre sul nostro blog.
Sul sito di Babyboom Club nella collezione NON C'HO TEMPO PER LE COLICHE trovi in esclusiva in Italia gli swaddle di Sleepee. Siamo alla continua ricerca di alternative simili che arricchiscano la collezione, ma mai senza prima un rigoroso controllo di qualita’! E’ per questo che per ora la collezione e’ limitata, stay tuned :)
Ciaooo,
Eleonora